La ringraziamo per il tuo interesse nella visita alla nostra storica fornace. In questo momento tutte le date sono al completo per il 2023. Non vediamo l’ora di potervi accogliere in futuro!

Aperture al pubblico: Primo e ultimo mercoledì del mese, escluse le festività pubbliche, solo su prenotazione.
Prenotazioni: Scegliere la data dal calendario e compilare il modulo per ciascun visitatore.
Prezzo: Ingresso gratuito.
Numero massimo di visitatori: 20 persone per tour.
Visite scolastiche: dalla prima superiore, ingresso gratuito di una classe al mese, prenotando a visit@orsoni.com.
Ingressi speciali e visite private: contattare visit@orsoni.com.
Per visite professionali contattare: info@orsoni.com
Lingue visite guidate: inglese e italiano.
Per prenotare la tua visita gratuita scegli una data tra quelle evidenziate in rosso e compila il modulo per ciascun visitatore:
Come raggiungere Orsoni
Se si arriva a Venezia da Piazzale Roma, si può raggiungere la ORSONI usando i mezzi pubblici (linee 4.2 o 5.2). In questo caso, conviene scendere alla fermata “PONTE DELLE GUGLIE”, secondo questa successione: Piazzale Roma – Ferrovia – Ponte Delle Guglie. Si procede, quindi, a piedi seguendo questo itinerario: Fondamenta Di Cannaregio – Sottoportego Dei Vedei.
Se, invece, si giunge a Venezia dalla Stazione Ferroviaria “Santa Lucia”, si può raggiungere Orsoni direttamente a piedi, seguendo questo itinerario: Piazzale S. Lucia – Lista Di Spagna – Ponte Delle Guglie – Fondamenta Di Cannaregio – Sottoportego Dei Vedei.
Se si arriva dall’Aeroporto Marco Polo, è possibile arrivare facilmente presso Orsoni con il servizio Alilaguna Linea Arancione che Vi porterà direttamente dall’Aeroporto alla fermata del Ponte Delle Guglie. Consultate gli orari sul sito: www.alilaguna.it/it/linea-arancio. Se si preferisce il bus, è possibile utilizzare il servizio shuttle di ATVO o il bus urbano Numero 5 (www.atvo.it – www.actv.it).