Il 16 maggio 2023 è stato inaugurato il grande restauro del magnifico mosaico murale ‘Albania’, realizzato con le tessere di smalto e oro di Orsoni Venezia 1888, sulla facciata del Museo Nazionale della Storia a Tirana.

Il restauro del mosaico di 565 mq, originariamente creato nel 1981 da cinque illustri artisti albanesi – Agim Nebi-u, Droboniku, Kostandini, Kilica e Filipi – è stato reso possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura dell’Albania (Ministra Elva Margariti) e dell’Europa (UNOPS) attraverso EU4Culture Albania

Seguendo il disegno originale, il mosaico e il suo successivo restauro sono stati realizzati utilizzando gli ‘smalti’ veneziani Orsoni Venezia 1888. Il lavoro, dall’inizio negli anni ’80 fino al recente restauro, è stato supervisionato, seguito e guidato dal Gran Maestro d’Albania, Agim Nebiu, un artista, professore, pittore, mosaicista e padre premuroso non solo di questa grande opera d’arte ma di molte altre opere in Albania e in altri paesi europei.

Il team di EU4Culture Albania ha affrontato una sfida incredibile documentando meticolosamente il mosaico, tessera per tessera, e registrando 123 diverse tonalità di colore, coinvolgendo anche studenti dell’Università di Tirana nel lavoro. Questo approccio non solo ha fornito ulteriore supporto agli esperti, ma ha anche dato agli studenti l’opportunità di acquisire esperienza pratica lavorando accanto a professionisti esperti e applicando le loro conoscenze teoriche. Per creare i mosaici per il progetto di restauro, una delegazione ha visitato la fornace di Orsoni a Venezia per selezionare tutti i colori necessari.

Il progetto di restauro è stato reso possibile grazie all’UNOPS e all’Unione Europea (EU) che hanno unito le forze per il progetto EU4Culture in Albania, uno dei programmi più grandi dell’UE per il patrimonio culturale, in collaborazione con il Ministero della Cultura dell’Albania.

Scopri di più:
www.unops.org
eu4culture.al

Corsi di Mosaico Orsoni

Si informa che i corsi di mosaico Orsoni sono attualmente sospesi. Siamo impegnati ad organizzare un’esperienza sul mosaico unica nel suo genere che scoprirete nel 2024. Continuate a seguirci per ulteriori informazioni! 

Sì, capisco